1 prodotto
Biancame
Il Biancame è un vitigno autoctono dell’Italia centrale, coltivato principalmente nelle Marche e in Romagna. Spesso confuso con il Trebbiano Toscano, si distingue per la sua maggiore finezza aromatica e una piacevole freschezza, che lo rendono perfetto per la produzione di vini bianchi leggeri e minerali.
Origini e Caratteristiche del Biancame
Le origini del Biancame sono antiche e legate alla viticoltura marchigiana e romagnola. Questo vitigno si adatta bene ai terreni collinari e argillosi, sviluppando vini dalla grande bevibilità, con una spiccata acidità e note minerali tipiche dei suoli di queste regioni.
Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Biancame
I vini Biancame si caratterizzano per profumi delicati di fiori bianchi, pera, agrumi e leggere sfumature di erbe aromatiche. Al palato risultano freschi, sapidi e con un finale elegante e asciutto.
Grazie alla sua freschezza, il Biancame si abbina perfettamente con antipasti di mare, primi piatti a base di pesce, verdure grigliate e formaggi freschi.