3 prodotti

Risvegli 2022 IGT Beneventano | 10,5% | Vino Rosso 75 Cl.
Terra Nuda 2022 IGT Beneventano | 11,5% | Vino Rosé 75 Cl.
Rutilum 2019 IGT Beneventano | 12,5% | Vino Rosso 75 Cl.

Camaiola (Barbera Del Sannio)

La Camaiola, conosciuta anche come Barbera del Sannio, è un vitigno autoctono della Campania, in particolare della zona del Sannio. Questo vitigno, una variante della Barbera classica, è apprezzato per la sua freschezza, i suoi profumi fruttati e la sua versatilità nell’abbinamento con i piatti della tradizione gastronomica campana.

Origini e Caratteristiche della Camaiola

La Camaiola prende il nome dall’omonima zona di produzione, nella provincia di Benevento. Sebbene la sua origine non sia del tutto chiara, questo vitigno è tradizionalmente coltivato in campi collinari che favoriscono una buona maturazione e una qualità costante. La Camaiola produce vini con un’acidità vivace, tannini morbidi e un corpo elegante.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti della Camaiola

vini Camaiola presentano un profilo aromatico di ciliegia, prugna e frutti di bosco, accompagnato da sottili note di spezie. Al palato sono freschi, con un buon equilibrio tra acidità e morbidezza.

La Camaiola è perfetta in abbinamento con pasta al ragù, carni grigliate, salumi stagionati e formaggi semi-stagionati.