1 prodotto

Verduzzo

Il Verduzzo è un vitigno a bacca bianca autoctono del Friuli Venezia Giulia, apprezzato sia nella sua versione secca che in quella dolce, spesso utilizzata per la produzione di Verduzzo Friulano DOC o Ramandolo DOCG. Questo vitigno si distingue per il suo profilo aromatico ricco e la sua capacità di evolversi nel tempo, regalando vini di grande personalità.

Origini e Caratteristiche del Verduzzo

Il Verduzzo è coltivato principalmente nelle colline friulane, dove il clima temperato e i suoli ricchi di minerali gli conferiscono una straordinaria complessità aromatica. I suoi grappoli sono compatti e di dimensioni medie, con acini dalla buccia spessa, particolarmente adatti all’appassimento.

A seconda della vinificazione, il Verduzzo può dare origine a vini freschi e secchi, con una piacevole sapidità, oppure a versioni dolci e avvolgenti, ideali per il dessert o per momenti di meditazione.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Verduzzo

Nella versione secca, il Verduzzo si caratterizza per aromi di frutta gialla matura, miele e mandorla, con un sorso sapido e ben strutturato. Nella sua variante dolce, emergono note di albicocca, miele, caramello e frutta candita, con una dolcezza mai stucchevole, bilanciata da una buona acidità.

Il Verduzzo secco si abbina perfettamente a formaggi stagionati, piatti a base di carne bianca e antipasti saporiti, mentre la versione dolce è ideale con pasticceria secca, formaggi erborinati e dolci a base di frutta.