1 prodotto

Piedirosso

Il Piedirosso è un vitigno autoctono della Campania, coltivato soprattutto nelle province di Napoli, Caserta e Benevento. È noto per la sua capacità di produrre vini rossi eleganti, fruttati e speziati, con un’ottima bevibilità e un carattere distintivo. Il suo nome deriva dal colore rosso dei raspi, che ricordano le zampe di un piccione, da cui l’antico soprannome “Per’e Palummo”.

Origini e Caratteristiche del Piedirosso

Il Piedirosso è uno dei vitigni più antichi della Campania, spesso utilizzato in blend con l’Aglianico per donare morbidezza ai vini. È una varietà che si adatta bene ai suoli vulcanici del Vesuvio, conferendo ai vini una spiccata mineralità e sapidità. I grappoli sono di media grandezza, con acini dalla buccia sottile, caratteristica che contribuisce alla sua tipica morbidezza tannica.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Piedirosso

I vini da Piedirosso presentano un profilo aromatico intrigante, con sentori di frutti rossi maturi, spezie dolci e una sottile nota affumicata data dal terroir vulcanico. Al palato sono morbidi, freschi e armoniosi, con una tannicità delicata e una buona persistenza. Grazie alla sua versatilità, il Piedirosso si abbina perfettamente con primi piatti saporiti, carni bianche, salumi e formaggi semi-stagionati.