4 prodotti

Nero Di Troia

Il Nero di Troia è un vitigno autoctono della Puglia, che prende il nome dall’antica città di Troia situata nella provincia di Foggia. Questo vitigno è conosciuto per i suoi vini rossi corposi e strutturati, con un profilo aromatico ricco e complesso, che rispecchia la tradizione e la storia della viticoltura pugliese. Il Nero di Troia è alla base di alcuni dei vini più pregiati della regione, come il Gioia del Colle e il Castel del Monte.

Origini e Caratteristiche del Nero di Troia

Il Nero di Troia ha radici profonde nella tradizione vitivinicola pugliese, ed è noto per la sua resistenza alle condizioni climatiche difficili, come il caldo estivo e i venti forti. Il vitigno produce grappoli di medie dimensioni con acini di colore blu-nero, che danno origine a vini dal colore intenso e una buona struttura. La sua coltivazione è perfetta per i terreni calcarei e argillosi, tipici delle zone del nord della Puglia.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Nero di Troia

I vini da Nero di Troia sono caratterizzati da un profilo aromatico ricco, con note di frutti neri maturi, come la mora e la ciliegia, accompagnate da sfumature di spezie, tabacco e liquirizia. Al palato, il Nero di Troia si presenta corposo, tannico, con una buona acidità e una lunga persistenza. Grazie alla sua struttura, è ideale in abbinamento con carni rosse, arrosti, stufati e formaggi stagionati, così come con i piatti tipici pugliesi, come le orecchiette con cime di rapa.