11 prodotti

Malandrino IGP Umbria 2022 | 13,5% | Vino Rosso 75 Cl.
Mistione 2023 | 12,5% | Vino Rosé 75 Cl.
Mall'Aia 2022 | 13,0% | Vino Bianco 75 Cl.
Bianco 2022 | 12,0% | Vino Bianco 75 Cl.
Pocorosso 2022 | 12,5% | Vino Rosato 75 Cl.
Vallegara 2023 | 12,0% | Vino Bianco 75 Cl.
Miklus Malvasia 2020 | 15,5% | Vino Rosso 75 Cl.

Malvasia

La Malvasia è una delle famiglie di vitigni più antiche e affascinanti del Mediterraneo, diffusa in molte regioni italiane, dalla Sicilia al Friuli-Venezia Giulia. Conosciuta per la sua straordinaria aromaticità, si presta alla produzione di vini bianchi secchi, passiti e spumanti, offrendo un’ampia varietà di sfumature sensoriali.

Origini e Caratteristiche della Malvasia

Le origini della Malvasia risalgono ai tempi dell’Antica Grecia, quando il commercio marittimo favorì la diffusione di questo vitigno in Italia. Esistono numerose varietà di Malvasia, sia a bacca bianca che a bacca rossa, tra cui la Malvasia Bianca di Candia, la Malvasia delle Lipari e la Malvasia Istriana. Tutte condividono un profilo aromatico intenso e un’acidità equilibrata.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti della Malvasia

I vini da Malvasia si distinguono per note di albicocca, agrumi, fiori bianchi e spezie dolci, con una struttura avvolgente e una persistenza aromatica unica. Perfetti in abbinamento con piatti di pesce e crostacei, formaggi freschi e semi-stagionati, cucina asiatica e, nella versione passita, con dolci della tradizione italiana.