5 prodotti

Montepulciano

Il Montepulciano è uno dei vitigni rossi più importanti e diffusi in Italia, particolarmente apprezzato per la sua robustezza, versatilità e capacità di produrre vini di grande struttura e complessità. Con una lunga tradizione che affonda le radici nel cuore dell’Italia centrale, questo vitigno è il protagonista di alcune delle DOC e DOCG più prestigiose del nostro Paese, come il Montepulciano d’Abruzzo e il Conero.

Origini e Caratteristiche del Montepulciano

Il Montepulciano ha una lunga storia che risale all’epoca romana, e la sua diffusione è strettamente legata alla viticoltura delle regioni Abruzzo, Marche e Molise. I suoi grappoli sono compatti e gli acini di colore blu-nero producono vini con una buona acidità, un alto contenuto di polifenoli e tannini ben strutturati. Il vitigno è particolarmente resistente a diverse malattie della vigna, rendendolo ideale per la coltivazione in terreni anche difficili.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Montepulciano

I vini da Montepulciano sono caratterizzati da un profilo aromatico ricco e complesso, con note di ciliegia, prugna, ribes e spezie. Al palato, sono strutturati e corposi, con tannini rotondi e una buona persistenza. La freschezza e l’acidità equilibrata rendono il Montepulciano un vino versatile, perfetto in abbinamento con carni rosse grigliate, brasati, formaggi stagionati e pasta con sughi ricchi.