2 prodotti
Negroamaro
Il Negroamaro è uno dei vitigni più emblematici della Puglia, una regione famosa per la sua tradizione vinicola millenaria. Questo vitigno prende il nome dalle parole “negro”, che sta per “nero”, e “amaro”, per il suo sapore distintivo, che unisce intensità e complessità. Il Negroamaro è uno dei protagonisti della DOC Salice Salentino e di altri vini pugliesi di alta qualità, ed è apprezzato per la sua capacità di produrre vini rossi ricchi e strutturati.
Origini e Caratteristiche del Negroamaro
Il Negroamaro ha radici antiche e probabilmente è stato coltivato in Puglia fin dai tempi dei Greci. I suoi grappoli sono di dimensioni medie, con acini dalla buccia spessa e di colore blu-nero, che conferiscono ai vini una grande struttura e un elevato contenuto di antociani, responsabili dei suoi colori intensi. La sua coltivazione è tipica dei terreni calcarei e argillosi del Salento, dove il clima caldo e secco favorisce la maturazione lenta e perfetta delle uve.
Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Negroamaro
I vini da Negroamaro sono caratterizzati da intensi aromi di frutti rossi maturi, come ciliegia e prugna, e da note di spezie, tabacco e cioccolato fondente. Al palato, si presentano corposi e ben strutturati, con tannini decisi ma morbidi e un’ottima persistenza. Il Negroamaro è ideale in abbinamento con carni rosse, arrosti, formaggi stagionati e piatti tipici pugliesi, come le orecchiette con sugo di carne.