5 prodotti

Mistione 2023 | 12,5% | Vino Rosé 75 Cl.
Bianco 2022 | 12,0% | Vino Bianco 75 Cl.
Pocorosso 2022 | 12,5% | Vino Rosato 75 Cl.
Vallegara 2023 | 12,0% | Vino Bianco 75 Cl.

Roscetto

Il Roscetto è un vitigno autoctono che ha radici profonde nella tradizione vitivinicola del Lazio. Negli ultimi anni, questo vitigno sta guadagnando sempre più attenzione per la sua capacità di produrre vini freschi, aromatici e dal grande carattere. Coltivato principalmente nelle zone collinari del Viterbese, il Roscetto è un esempio di viticoltura che unisce tradizione e innovazione.

 

Origini e Caratteristiche del Roscetto

Il Roscetto è un vitigno a bacca bianca che si distingue per la sua grande adattabilità a diversi terreni e microclimi. I suoi grappoli sono di piccole dimensioni, con acini che maturano lentamente, sviluppando una concentrazione di aromi intensi e una buona acidità. Questo vitigno è particolarmente resistente alla siccità e adatto alla coltivazione in terreni poveri e asciutti, dove riesce a esprimere al meglio la sua personalità.

 

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Roscetto

I vini ottenuti dal Roscetto sono caratterizzati da un profilo aromatico fresco, fruttato e floreale, con note di mela verde, pera, fiori bianchi e delicate sfumature minerali. Al palato, si presentano freschi, eleganti e con una buona struttura, con una piacevole acidità che ne aumenta la longevità.


Il Roscetto è ideale per accompagnare piatti a base di pesce, crostacei, risotti, piatti di carne bianca e formaggi freschi. Grazie alla sua freschezza, è perfetto anche come vino da aperitivo e per stuzzichini estivi.