7 prodotti

Trebbiano

Il Trebbiano è uno dei vitigni a bacca bianca più coltivati in Italia, grazie alla sua grande produttività e alla capacità di adattarsi a diversi territori. Presente in numerose varianti regionali, come il Trebbiano Toscano, il Trebbiano d’Abruzzo e il Trebbiano di Lugana, questo vitigno è la base di alcuni tra i più apprezzati vini bianchi italiani.

Origini e Caratteristiche del Trebbiano

Il Trebbiano ha origini antiche e si è diffuso in tutta la penisola italiana, dando vita a vini freschi e immediati, perfetti per il consumo quotidiano. I suoi grappoli sono grandi e spargoli, con acini dalla buccia sottile, che conferiscono al vino una spiccata acidità e una buona sapidità.

Le caratteristiche principali del Trebbiano sono la sua freschezza, la leggerezza e la capacità di mantenere una buona struttura anche nei vini più semplici. Le diverse tipologie di Trebbiano possono variare in stile, da vini giovani e fruttati a versioni più strutturate e complesse, spesso affinate in legno.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Trebbiano

Il Trebbiano si caratterizza per aromi di frutta bianca, agrumi, fiori di campo e leggere note erbacee. Al palato, è un vino fresco, equilibrato e leggermente sapido, con un finale pulito e piacevole.

Grazie alla sua versatilità, il Trebbiano è ideale in abbinamento con antipasti leggeri, piatti di pesce, insalate, carni bianche e formaggi freschi. Le versioni più strutturate si sposano bene anche con primi piatti saporiti e ricette della cucina mediterranea.