1 prodotto

Raboso

Il Raboso è uno dei vitigni autoctoni più rappresentativi del Veneto, coltivato principalmente nelle province di Treviso e Venezia. Apprezzato per il suo carattere robusto, alta acidità e note speziate, è un vino che incarna la tradizione enologica veneta, noto per la sua straordinaria longevità.

Origini e Caratteristiche del Raboso

Il Raboso è un vitigno a bacca rossa che prende il nome dal torrente Raboso, situato nella zona di coltivazione. È una varietà resistente, capace di adattarsi a terreni difficili e climi rigidi. I suoi grappoli sono di media grandezza, con acini dalla buccia spessa e ricchi di polifenoli, responsabili del suo intenso colore rubino e della sua elevata tannicità.

Profilo Sensoriale e Abbinamenti del Raboso

Il Raboso si distingue per il suo profilo aromatico unico, con sentori di amarena, marasca, viola e spezie, spesso accompagnati da note balsamiche e leggermente eteree con l’invecchiamento. Al palato è asciutto, tannico, di grande freschezza e persistenza, con una struttura solida che lo rende ideale per l’affinamento in botte.

Grazie alla sua intensità e alla sua acidità spiccata, il Raboso è perfetto per accompagnare piatti a base di carne rossa, selvaggina, brasati e formaggi stagionati. Le versioni più giovani e frizzanti sono ottime anche con piatti tipici veneti come il risotto al radicchio.