Al momento non ci sono prodotti in questa collezione.

Vini della Basilicata

La Basilicata è una piccola regione ricca di tradizioni vinicole, famosa per i suoi vini di carattere e personalità. Il territorio è dominato dal Vulture, un antico vulcano spento che ha lasciato in eredità suoli ricchi di minerali, perfetti per la viticoltura di qualità. Il clima è continentale, con inverni rigidi ed estati calde, mentre le altitudini elevate favoriscono una lenta maturazione delle uve, garantendo struttura ed eleganza ai vini.


I Vini Più Famosi della Basilicata

Il re indiscusso della regione è l’Aglianico del Vulture DOCG, un vino rosso di straordinaria complessità e longevità, con profumi di frutti rossi, spezie e sentori minerali tipici del terroir vulcanico. L’Aglianico è spesso paragonato ai grandi vini italiani per la sua capacità di evolvere nel tempo, acquisendo morbidezza e profondità.


Accanto all’Aglianico, la Basilicata offre anche vini bianchi freschi e profumati, come quelli prodotti da Greco e Malvasia Bianca, e rosati fragranti ottenuti da vitigni autoctoni.


I Vitigni Tipici della Basilicata

Sebbene la Basilicata sia una regione vinicola di nicchia, custodisce varietà uniche e dal forte legame con il territorio:

Aglianico del Vulture

Greco Bianco

Malvasia Bianca di Basilicata

Primitivo di Basilicata

Sangiovese (coltivato in piccole quantità)


I Terreni e il Clima della Basilicata

I vigneti lucani si trovano prevalentemente su terreni di origine vulcanica, particolarmente fertili e ricchi di minerali, che conferiscono ai vini una spiccata sapidità e longevità. Il clima continentale, con forti escursioni termiche tra giorno e notte, permette una maturazione ottimale delle uve, mantenendo una buona acidità e intensità aromatica.