7 prodotti
Vini della Calabria
La Calabria, con il suo clima mediterraneo caldo e soleggiato, è una terra ricca di tradizioni vinicole millenarie. Le sue vigne si estendono tra il mar Tirreno e lo Ionio, con un territorio prevalentemente collinare e montuoso, caratterizzato da suoli argillosi, calcarei e sabbiosi. La forte escursione termica e l’influenza marina permettono di ottenere vini profumati, intensi e di grande struttura.
I Vini Più Famosi della Calabria
Il vino simbolo della regione è senza dubbio il Cirò DOC, prodotto principalmente con il Gaglioppo, un vitigno autoctono che regala vini rossi di grande carattere, con note di frutta rossa matura, spezie e una spiccata tannicità. Il Cirò Bianco, invece, nasce dal Greco Bianco, un vitigno che dona freschezza e sapidità, con sentori di agrumi e fiori bianchi.
Tra gli altri vini calabresi di rilievo troviamo il Greco di Bianco DOC, un passito di straordinaria complessità aromatica, e il Savuto DOC, prodotto con un blend di vitigni autoctoni, che spicca per eleganza e struttura.
I Vitigni Tipici della Calabria
La Calabria vanta una grande ricchezza di vitigni autoctoni, spesso poco conosciuti ma di altissimo valore enologico. Tra i più importanti troviamo:
• Gaglioppo
• Greco Bianco
• Magliocco
• Nerello Cappuccio
• Montonico Bianco
• Mantonico Nero
I Terreni e il Clima della Calabria
Il territorio calabrese è prevalentemente collinare e montuoso, con suoli argillosi e calcarei nelle zone interne e sabbiosi lungo le coste. Il clima è mediterraneo, con estati calde e secche, mitigate dalle brezze marine, e inverni miti. L’influenza del mare e le altitudini delle vigne garantiscono buone escursioni termiche, fondamentali per lo sviluppo degli aromi e l’equilibrio dei vini.