Al momento non ci sono prodotti in questa collezione.

Vini della Sardegna

La Sardegna è una regione vinicola affascinante, con un’identità enologica ben definita. L’isola vanta un clima mediterraneo caldo e ventilato, con forti influssi marini e una varietà di suoli che vanno dalle zone sabbiose e calcaree della costa alle terre argillose e granitiche dell’interno. Queste caratteristiche rendono i vini sardi unici, con grande struttura, intensità aromatica e una marcata sapidità.


I Vini Più Famosi della Sardegna


Il Cannonau di Sardegna DOC è il vino rosso simbolo dell’isola, noto per la sua struttura, il suo carattere speziato e il suo potenziale di invecchiamento. Spesso considerato il più antico vitigno del Mediterraneo, il Cannonau dà vita a vini avvolgenti, con note di frutti rossi maturi, erbe aromatiche e liquirizia.

Tra i bianchi, il Vermentino di Gallura DOCG è il più celebre. Coltivato nelle zone più vocate del nord dell’isola, si distingue per la sua freschezza, sapidità e intensità aromatica, con sentori di agrumi, fiori bianchi e note minerali.

Altri vini importanti sono il Carignano del Sulcis DOC, un rosso intenso e strutturato, il Nuragus di Cagliari DOC, un bianco fresco e delicato, e la Malvasia di Bosa DOC, un vino dolce di grande tradizione.


I Vitigni Tipici della Sardegna

La Sardegna ospita numerosi vitigni autoctoni e storici, tra cui:

Cannonau

Vermentino

Carignano

Monica di Sardegna

Nuragus

Malvasia di Bosa

Nasco

Bovale


I Terreni e il Clima della Sardegna

La varietà pedoclimatica dell’isola è impressionante: le zone costiere presentano suoli sabbiosi e calcarei, ideali per vini eleganti e freschi, mentre l’entroterra è dominato da terreni granitici e argillosi, che danno struttura e complessità ai vini. Il clima mediterraneo, con estati calde e ventose e inverni miti, garantisce uve perfettamente mature e vini dalla forte personalità.